Dario D’Aronco: Internal Models
Galleria Mario Iannelli è lieta di annunciare “Internal Models”, una mostra di Dario D’Aronco che presenta quattro nuove opere.
Posizionate sul muro su un fondo dipinto, tre stampe 3D cave mescolano i caratteri anatomici dell’artista con altri oggetti.
Questi ritratti, come appartenenti ad una stessa realtà, forniscono l’immagine di azioni quotidiane: telefonare, offrire, bere. Ognuno di loro è costituito da una parte del corpo di D’Aronco che è stata precedentemente scansionata con uno scanner laser 3D, successivamente doppiata simmetricamente attraverso un software: la guancia sinistra diventa la controparte della guancia destra, la mano sinistra di quella destra. L’autoritratto è quindi associato a un modello 3D che è stato scaricato da un database online: dei bicchieri da fast food si intersecano con una faccia (“sipping head”, 2017), una mano che impugna un telefono (“the calling”, 2017), la stessa mano che offre un fossile (“the gift” (ammonite), 2017). Il nuovo modello, divenuto autonomo, è così riproposto in maniera sconcertante.
In un’altra parte della galleria un ipotalamo fluttua a mezz’aria. La scultura è ottenuta da una risonanza magnetica del cervello dell’artista il quale ha potuto tradurre le informazioni, ottenute dalla scansione ad ultrasuoni, in modello 3D. L’ipotalamo è un area del cervello in cui sono collocate differenti ghiandole endocrine che regolano alcune funzione fisiologiche del nostro corpo.
Recenti ricerche mettono in luce il comportamento pre-programmato delle nostre azioni. Ora è possibile misurare e situare il momento esatto in cui la decisione di agire diventa consapevole. Interviene, secondo il neurobiologo Libet, 345 millisecondi dopo l’innesco di una potenziale prontezza. Quindi è il solo cervello che decide quando agire, indipendentemente dalla volontà del soggetto. Le nostre azioni sono così inconsciamente controllate e regolate da un elemento interno al nostro corpo.
Oscillando costantemente, i significati del termine “Internal Model” risuonano in tutta la mostra come immagini inverse l’una dell’altra. Da un lato, la rappresentazione della realtà attraverso il pensiero individuale; dall’altra, la tecnologia di un processo che anticipa e corregge i comportamenti futuri di un sistema.
Il passato è un concetto soggetto a speculazione quanto il futuro. L’ammonite (un oggetto pre umano) ne è un esempio. Era chiamata snake-stone nel medio evo in Gran Bretagna, dove credevano che fosse un serpente avvolto e successivamente pietrificato. Oggi è definito come animale preistorico. Quale sarà il suo significato futuro? Il passato è considerato più concreto e più reale del futuro attraverso un processo di immaginazione di ciò che è già accaduto. Attraverso la speculazione concettuale, l’informazione viene assemblata in modo più o meno congetturale. L’ammonite, come il bicchiere o il telefono è diventato così il simbolo di queste speculazioni che possono essere applicate agli oggetti. Nelle sculture di D’Aronco questa atemporalità è moltiplicata e aumentata dall’uso di nuove tecnologie e tecniche che sono venute a turbare e sconvolgere la tradizione dell’autoritratto.
Le opere sembrano voler sfidare il tempo ed evitare di essere iscritte nel tempo: nel passato, nel futuro come nel presente.
Lo sconcertante, insieme al respiro che sembra fuggire da esso, sussiste.
Testo di Magalie Meunier
In (eidolon) 3 illustrations for voice, la prima significativa mostra personale di Dario D'Aronco al De Vleeshal, Middelburg nel 2013, le sculture sono situate a terra. Le distese di materiali (cemento e pittura su tessuto) sono lasciate aperte, lasciandosi permeare da un'altra, differente materia, invisibile ma comunque presente nella mostra: la voce del cantante Michiko Hirayama che risuonava nell'architettura dello spazio. La stampa 3D ha recentemente fatto la sua apparizione nella pratica scultorea di Dario D'Aronco, come le parti del corpo che sono state scansionate e poi riprodotte nella loro dimensione reale, presentate qui nella Galleria Mario Iannelli. Questo medium porta con sé altre implicazioni concettuali e formali per le opere: il modello stampato è necessariamente vuoto, esiste solo come superficie (1). Forse è la forma piatta, la simmetria bilaterale, le dimensioni definite e la crescita limitata nel tempo e nello spazio, forse perché le sculture sembrano sviluppare superfici di scambio con l'ambiente circostante (2); improvvisamente vedo le opere di Dario D'Aronco come tante foglie.
"Le piante sono le cose che sono più permeabili con l'ambiente, in ciascuno degli elementi che le compongono: le radici che sono immerse nella terra, il gambo che cerca il sole e l'acqua che lo nutre, insieme all'aria, il respiro, che passa attraverso le foglie pur essendo, allo stesso tempo, prodotto da loro " (3). La foglia registra il passaggio del mondo, l'aria che l’accarezza, la pioggia e la luce del sole che segnano e screpolano la sua superficie. Come il cilindro fotografico (antenato del disco) in cui è stata usata la cera d'api per registrare il suono, consentendone la ritrasmissione, si potrebbe considerare la pianta come un ricevitore che è impregnato dalla materia che lo circonda. La nozione di registrazione attraversa il lavoro di Dario D'Aronco e porta con sé una serie di domande. Come si può cogliere ciò che in sostanza non può essere afferrato? Come può essere mostrato l'immateriale? Nel suo pezzo "Shell" (2016), l'artista ha rivelato i contorni del proprio torso. Questa scultura lattea funziona come un guscio che contiene il suo negativo. Quale informazione viene rivelata quando l'interno diventa esterno? Quale ritratto ci viene fornito?
Questa dualità interna / esterna può essere trovata in lavori recenti. Come il risultato di un esperimento del neuroscienziato Vilayanur S. Ramachandran, che costruì una scatola di specchi in modo che i pazienti affetti da sindrome degli arti fantasma potessero associare le sensazioni del loro arto assente all'immagine o al riflesso di un arto rimanente (4). In modo molto simile a questa illusione psico- sensoriale, le parti del corpo di Dario D'Aronco sono state copiate e raddoppiate per riunire le cose che appartengono insieme, come la mano sinistra con la sua controparte simmetrica in "The gift" (2017). L'autoritratto si riferisce all'improvviso al proprio doppio, all'altro, all'ombra, al fantasma: l'immagine che non esiste, che non appartiene alla nostra realtà mentre è effettivamente presente, generando questa sensazione inerente all'inconscio (5) ... Non siamo stati espulsi per cercare il mysterium tremendum? (6)
L'organismo vegetale, questa forma primaria di vita, si è evoluta creando un'atmosfera composta essenzialmente di ossigeno, da cui poi apparivano molti altri elementi viventi. Usandoli come base per osservare il mondo, si può vedere che gli esseri viventi non si adattano a uno standard preesistente, ma piuttosto modificano ed evolvono ciò che li circonda. Di conseguenza, le piante diventano parte di un ambiente che aiutano costantemente a trasformare. Il contenitore è incluso nel contenuto (ed è quindi contenuto da esso) e viceversa (7). Questo modello di intreccio reciproco è ciò che gli Antichi avevano già chiamato il respiro, il Pneuma (πνεύμα). Questo termine che deriva dal termine greco che significa respiro, è legato alla psiche, allo spirito e all'anima, come nell'espressione respiro della vita.
"L'atto primario del respiro è il movimento, la forma e la forza più intimi" (8). Questo pneuma collega i diversi elementi di Surface per 5 Female Voices (2014) (9). Una nota, cantata in un respiro continuo per diversi minuti da cinque donne, arriva a inscriverne la traccia su un quadro nero, impregnando questa materia nera oleosa che ricopre il tappeto. Quest'ultimo prende la forma di una tela bianca allungata su una cornice. Le voci delle donne sono sovrapposte l'una sull'altra, il visitatore è coinvolto in un drone organico, respirando allo stesso tempo delle donne. Come loro, si trova incluso nel ritmo ciclico di questo respiro, è il contenuto e il contenitore, da qualche parte tra l'interno e l'esterno.
Cammino lungo la spiaggia, lungo l'oceano; la lunga spiaggia, ieri aperta fino al cielo blu, è oggi grigia, coperta da una fitta nebbia che ha invaso tutto. Immagino che questo respiro, quest'aria ambientale che nasconde il paesaggio, si infiltrino nel mio stesso interno. Respirando quell'aria grigia, il mio interno cambia colore? Il colore si diffonde lungo la mia cavità nasale fino a raggiungere i miei polmoni, o i suoi molti raggi corrono attraverso il mio corpo?
Questo interesse per il respiro che attraversa il lavoro di Dario D'Aronco è ugualmente presente nella scultura PNEUMA di Maria Nordman. Questo pezzo basato su protocollo è creato in un respiro, un corpo prodotto da altri due corpi: "La scultura (PNEUMA) viene creata tra due persone che scelgono di produrre un'espirazione che si verifica simultaneamente mentre si fronteggiano in un luogo aperto ad una specifica distanza scelta dove i due corpi d'aria espirati si incontrano producendo un'interferenza dei due gruppi di onde sonore che formano un canto " (10). Nella sua ricerca Denis Cerclet (11) evoca questo elemento, prodotto dalla frizione, che si verifica tra due altri. Proviamo l'esperienza, prendiamo le nostre due mani, palmo a palmo, portandole l'una verso l'altra fino a sentire il calore scambiato tra loro. Torniamo al contesto della mostra: una persona che guarda un'opera d'arte; tra loro, materia invisibile. Poi, due opere che si guardano in uno spazio espositivo e infine, qui, nella Galleria Mario Iannelli, tre autoritratti di Dario D'Aronco.
"Il mondo è unito dal respiro (...) il fatto di respirare non è semplicemente una necessità fisiologica; è il ritmo e la struttura del nostro essere nel mondo. Non c'è analogia e nessuna univocità tra me e l'aria che respiro. Eppure il respiro crea un'unità che è sia fisica che metafisica. È il movimento che permette al set disparato di cose, eventi e materiali che sono qui per diventare coerenti, di essere uno ". (12)
E così sorge la questione di questa unità, di questo "uno" unito dal respiro. Quando tre sculture si fronteggiano formano una totalità? Il gruppo condivide qualcosa? Diventano "uno"? Un sistema in cui condividono un ambiente comune e interagiscono attraverso la costituzione di una rete di relazioni? Alla domanda "le piante potrebbero non fornire un modello, se non un paradigma per la comunità?", Coccia risponde negativamente, riferendosi invece al cosmo. Continueremo l'analogia, prendendo la strada opposta e immaginando cosa verrà dopo.
(1) "Uno dei motivi per cui mi piace la stampa 3d in relazione al corpo è che il modello stampato in 3D deve essere vuoto all'interno. Questo perché è più veloce da stampare e si risparmia materiale, questa ragione tecnica ha anche implicazioni concettuali e quindi formali. "Conversazione tra l'artista e l'autore, settembre 2017.
(2) Dizionario Francese Larousse.
(3) In Emanuele Coccia, La vie des plantes, une métaphysique du mélange. Il 2016.
(4) "Quando una persona perde un braccio o una gamba, può continuare a sentire dolore muscolare associato a questo arto mancante. Questa scatola in due parti con uno specchio all'interno crea per il paziente l'illusione che l'arto mancante sia ancora presente. " 14th Istanbul Biennial Saltwater Catalogue, 2015
(5) Sigmund Freud, The Uncanny (Das Unheilmliche), 1919
(6) Il Numinoso è, secondo Rudolf Otto e Carl Gustav Jung, ciò che è afferrato dall'individuo, ciò che viene da "altrove", dandogli la sensazione di essere dipendente da un "tutto l'altro". È "un sentimento di presenza assoluta, una presenza divina, è mistero e terrore, questo è ciò che Otto chiama il mysterium tremendum".
(7) "Respirare, inalare, significa effettivamente avere questa esperienza: ciò che contiene noi, l'aria, si contiene dentro di noi e, al contrario, ciò che era contenuto dentro di noi diventa ciò che ci contiene. Respirare significa immergersi in un ambiente che ci penetra con la stessa intensità con cui lo penetriamo. "in Emanuele Coccia, La vie des plantes, une métaphysique du mélange. 2016.
(8) Conversazione tra l'artista e l'autore, settembre 2017.
(9) Presentato nella mostra " Tomorrow in the Battle Think on Me ", presso l'Institut d'art Contemporain nel 2015.
(10) Estratto dall'opera PNEUMA di Maria Nordman (data sconosciuta).
(11) Antropologo, docente all'Université Lumière - Lyon 2, membro del Centre de recherches et d'études antropologiques (CREA), nell'ambito della sua ricerca con il laboratorio di tribologia, la scienza dello sfregamento e dell'attrito.
(12) Intervista tra Johan Faerber ed Emanuele Coccia, nella rivista online DIACRITIK, 3 maggio 2017.
This exhibition is kindly supported by Mondriaan Fonds.